Corsi di alpinismo con aliquota iva 5%
Condividi questa pagina:
In breve
L’art. 1, commi 64 e 65, della Legge di Bilancio 2025 (L. […]

L’art. 1, commi 64 e 65, della Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024, G.U. n. 305 del 31/12/2024) ha previsto l’applicazione per l’attività alpinistica dell’aliquota Iva agevolata al 5%.
Con D.L. n. 113/2024, l’aliquota IVA ridotta era già stata applicata alla realizzazione dei corsi per attività sportiva invernale a condizione che tali attività:
– fossero riconosciute dalla F.I.S.I. (Federazione Italiana Sport Invernali);
– fossero realizzate, anche in forme organizzate, da soggetti iscritti in appositi albi regionali e nazionali.
L’aliquota agevolata 5% è applicabile in tutti quei casi in cui l’attività non sia organizzata da una Asd/Ssd, iscritta al R.A.S.D. (Registro Attività Sportive Dilettantistiche), nel qual caso è applicata l’esenzione integrale dell’Iva (art. 36-bis D.L. n. 75/2023).
L’ aliquota agevolata al 5% viene estesa anche alle attività alpinistiche a patto che tali attività corsistiche siano riferite all’ “insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo” (art.2, comma 1, lettera c Legge n. 6/1989 – Ordinamento della professione di guida alpina).
Condividi questa pagina: