ASD: il rendiconto economico-finanziario

Condividi questa pagina:

In breve

Le associazioni sportive dilettantistiche hanno specifici obblighi contabili e fiscali, la cui corretta applicazione è alla base per usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa.

Il rendiconto annuale economico-finanziario, oltre che obbligatorio, riveste un ruolo fondamentale quale strumento di trasparenza e comunicazione verso gli associati e gli organismi di controllo.

L’articolo 90, comma 18, lettera d) L. 289/2002, richiamato dall’art. 7 D.Lgs. n. 36/2021, impone come vincolo statutario non solo la redazione del documento contabile, ma anche la predeterminazione delle modalità di approvazione attraverso un iter deliberativo specifico.

L’assemblea degli associati è “sovrana”, deve essere convocata secondo le formalità previste dallo statuto; la mancata approvazione assembleare del rendiconto economico-finanziario può determinare – sul piano fiscale – l’inapplicabilità delle agevolazioni previste dall’art. 148 Tuir (requisito sostanziale per l’accesso al regime di favore); il termine ordinario è di norma fissato a 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale, estensibile a 6 mesi in presenza di motivate esigenze.

Il rendiconto economico-finanziario è predisposto dal Consiglio Direttivo; l’assemblea deve essere convocata (vedasi articolo tra le news generali di Fisconoprofit – link in calce) secondo le modalità previste; il rendiconto deve essere presentato in assemblea, con illustrazione delle principali voci e dei risultati conseguiti; si deve aprire la discussione e si prosegue con la necessaria delibera di approvazione.

Non esiste un obbligo generale di deposito del rendiconto (o bilancio) delle associazioni sportive dilettantistiche. Unica eccezione per le Asd, attualmente, è rappresentata dall’acquisizione della personalità giuridica. Discorso diverso per le SSD che sono soggette agli obblighi previsti dal codice civile in materia di società commerciali (bilancio secondo le norme civilistiche e deposito presso il Registro delle Imprese).

Nella prossima newsletter FNP SPORT (n. 6/2025 del 22/4/2025) un ulteriore approfondimento in cui parleremo di:

  • modelli di rendiconto
  • rendiconto semplificato
  • entrate istituzionali
  • entrate commerciali
  • raccolta fondi
  • uscite
  • situazione patrimoniale.

RatioNonProfit – Ratio Sport News n. 3/2025 – pag. 2 e segg. – 28 marzo 2025

Condividi questa pagina:

  • Assemblee a distanza: proroga al 31/12/2025
  • La convocazione dell’assemblea di una associazione per l’approvazione del bilancio
  • Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

    Registrati

    Partner