Ets alla prova dei nuovi bilanci

Condividi questa pagina:

In breve

Novità della Legge n. 104/2024 in applicazione da quest’anno. Attenzione agli esercizi a cavallo.

Il bilancio degli ETS non commerciali deve essere redatto secondo quanto previsto dall’art. 13 del D.Lgs. n. 117/2017 utilizzando gli schemi approvati con D.M. n. 39 del 5/3/2020.

La legge n. 104/2024 è entrata in vigore il 3/8/2024 e prevede l’innalzamento del limite dei ricavi, proventi o entrate comunque denominate a 300mila euro (era 220mila) per l’adozione del bilancio “in forma completa” (stato patrimoniale, rendiconto gestionale e relazione sulla missione), per il quale sono sempre obbligati gli Ets che hanno personalità giuridica (comprese le fondazioni), indipendentemente dal volume di entrate, ricavi o proventi.

La stessa legge n. 104/2024 dispone, al comma 2-bis, che se un ente ha ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate conseguite nell’esercizio precedente non superiori a 60mila euro (compresi gli enti che hanno personalità giuridica) può adottare uno schema di bilancio “super-semplificato” che si basa sul “principio di cassa”.

La circolare del Ministero del Lavoro n. 6/2024 precisa che le nuove soglie trovano applicazione “a partire dalla redazione del bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della Legge n. 104/2024”. In pratica, per gli Ets con esercizio “solare” si dovrà aver riguardo ai limiti dimensionali ante 104/2024 (soglia 220mila euro e non vi sarà obbligo di redazione del “set bilancio completo” per gli Ets con personalità giuridica sotto tale dimensione, seppur opportuna per la verifica dei limiti minimi patrimoniali). Per l’annualità solare 2025 varranno le nuove soglie.

Per gli esercizi a cavallo, un ente con esercizio 1/8/2024-31/7/2025 dovrà adottare la vecchia normativa (limite a 220mila euro), mentre chi ha esercizio 1/9/2024-31/8/2025 adotta già i nuovi limiti ex lege 104/2024 (limite a 300mila euro).

Infine si precisa che la decorrenza del bilancio cd. “super-semplificato” è rinviata all’emanazione di un apposito D.M..

ItaliaOggi di giovedì 27 marzo 2025, pag. 29, a firma di Duilio Liburdi e Massimiliano Sironi

Condividi questa pagina:

Scopri i vantaggi di Fisconoprofit

Registrati

Partner