I Comitati possono iscriversi al RUNTS
Condividi questa pagina:
In breve
e qualora abbiamo un patrimonio minimo di 30mila euro (come le fondazioni) possono acquisire personalità giuridica.
Si evidenzia che i comitati ex art. 39 c.c. non devono essere confusi con i livelli teritoriali che in alcune associazioni complesse sono denominati “Comitati” pur avendo a loro volta natura giuridica di associazioni.

I Comitati possono iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, nella sezione dedicata agli “Altri Enti” e, qualora abbiamo un patrimonio minimo di 30mila euro (come le fondazioni) possono acquisire personalità giuridica. Questo è quanto sancisce una circolare del Ministero del Lavoro del 26 marzo 2025.
Secondo il Ministero vi è la possibilità di applicare l’articolo 22 del CTS anche ai comitati e “si deve considerare pacificamente acclarata la possibilità che un comitato, privo di personalità giuridica, possa essere iscritto al Runts … questo in coerenza con il consolidato orientamento giurisprudenziale , il quale considera il comitato , indipendentemente dal possesso della personalità giuridica, come un autonomo centro di imputazione di situazioni giuridiche soggettive, con conseguente possibilità di attribuzione ad esso della titolarità di diritti, sia obbligatori che reali”.
“Altrettanto indubbia” è l’assenza dello scopo di lucro che caratterizza il comitato. “Non osta il carattere tendenzialmente temporaneo e transitorio del comitato”.
Quanto alla personalità giuridica, per il Ministero: “una lettura sistemica delle norme deve portare alla conclusione favorevole circa l’applicabilità dell’articolo 22 (CTS) ai comitati”. Per “l’ammontare del patrimonio minimo necessario per l’acquisto della personalità giuridica … suggerisce di assumere come parametro di riferimento, ai fini dell’individuazione del patrimonio minimo, la soglia di 30.000 euro prevista dall’articolo 2, comma 4, per le fondazioni”.
ItaliaOggi di giovedì 27 marzo 2025, pag. 29, a firma di Michele Damiani
Arsea Comunica n. 42 del 27 marzo 2025, a firma di Francesca Colecchia
Qui in calce la circolare n. 5 del 26/03/2025 Min. Lavoro e pol. soc.:
Condividi questa pagina: